Skip to main content

Libertà – Shinya Sakurai

Opening: venerdì 24 Ottobre 2025 dalle ore 18.

Esposizione: dal 25 Ottobre 2025 al 6 Gennaio 2026.

Lo showroom Marco Cappello Vintage & Design è lieto di presentare gli ultimi lavori di Shinya Sakurai dal titolo “Libertà”.

Shinya Sakurai ha studiato tintura e design dei tessuti in Giappone. Nel 2004 si trasferisce a Torino, segue i corsi del Dipartimento di Scenografia dell’Accademia di Belle Arti e inizia a creare opere bidimensionali. In seguito elabora una tecnica sperimentale con tessuti montati su un supporto ai quali sovrappone strati di vernice a olio e resina.

Questa mostra segna la prima esposizione della serie di dipinti “Libertà”. Le opere con l’immagine della farfalla, simbolo di libertà, catturano le tracce delle farfalle che fluttuano liberamente sulla superficie, in mezzo a una feroce collisione di colori e materiali.

Negli ultimi anni, il mondo ha assistito a una proliferazione di questioni che limitano la nostra libertà: la pandemia di coronavirus, la guerra in Ucraina, il conflitto palestinese e altro ancora. Anche Sakurai considera la libertà concessagli dalla nascita come un diritto fondamentale, sia come persona che come artista, tuttavia – dice -, in talune situazioni limitanti ha provatoun senso di disagio e di paura indescrivibile’.

Nel Giappone e nell’Italia contemporanei una certa misura di libertà è concessa all’interno di regole (leggi) ma essa porta con sé paura e fragilità: ‘la paura che possa essere persa in qualsiasi momento attraverso un meccanismo di privazione innescato da elementi apparentemente secondari’.

‘La libertà è profondamente importante e mantenerla è tutt’altro che facile’ e proprio a partire da questa sensazione di perdita sembra provenire l’attrazione verso le farfalle – alle quali l’artista ha affidato i propri sentimenti -, immaginandole mentre danzano con grazia ma con determinazione sulla tela, alla ricerca della propria libertà.

La pittura assume così il compito di sollecitare delle riflessioni, avviare un ragionamento – senza imporre in modo descrittivo e assolutizzante -, consentendo a chi osserva le opere di tracciare liberamente – appunto – un percorso che induce a interiorizzare il messaggio dell’artista.

La semplicità apparente dei dipinti sottende un processo di riduzione all’essenziale a cui l’artista è pervenuto sottraendo il superfluo, rivelando così la complessità messaggio.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi