Inaugurazione giovedì 28 Giugno 2012 alle ore 19.00
Le opere rimarranno in mostra dal 28 Giugno al 28 Luglio 2012
Lo Showroom Marco Cappello Vintage & Design è lieto di presentare la mostra “ELISIR DI ETERNA GIOVINEZZA” dell’artista Ykemon. Questi è uno street artist che ha deciso, come sostiene nella sua biografia, di rimanere anonimo per non ricadere nelle regole ormai troppo rigide del mercato dell’arte, trasformando di fatto anche la propria biografia in un’opera in cui viene criticato il mercato dell’arte in quanto poco libero e attento solo ai soldoni più che ai messaggi.
L’artista ha scelto un linguaggio fatto di contrasti e critica sociale, intrisa di una certa ironia che non manca di deridere le icone e i punti fissi della società occidentale. A partire dall’opera “Elisir di Eterna Giovinezza” che da anche il titolo alla mostra, dove è palese il richiamo alla demolizione di un’icona del cinema, dell’arte e di tutto il ‘900. O a “Best Visual Effects” dove il premio oscar agli effetti speciali non è altro che un fungo atomico, accostando così in un’unica immagine la spettacolarizzazione e la tragedia. Facendo del contrasto glamour-sofferenza il linguaggio piuttosto tagliente con il quale l’artista ci dona la propria visione del mondo. Ykemon ci parla con lo stesso linguaggio della pubblicità senza cercare di venderci qualcosa. Spoglia il messaggio commerciale e lo rigira al proprio volere, in modo da farci capire esattamente il punto in cui vuole arrivare. Una palese critica al nostro stile di vita, all’arte e forse anche a se stesso.
All’interno della mostra Ykemon ha scelto di proiettare anche un paio di cortometraggi relativi alle proprie performances, il primo “Ykemonster” racconta la genesi della propria opera. Dai bozzetti alla strada vera e propria, passando attraverso un massiccio uso del computer, mentre nel secondo “Berlin Walls” ci racconta della propria avventura berlinese dove fa una dimostrazione di Street Art prima per l’università di Potsdam nell’ambito di una mostra dedicata alle sottoculture e poi alle porte di Kreuzberg, quartiere simbolo del movimento europeo.
Il modo migliore per seguire l’evolversi dell’avventura artistica di Ykemon è seguendo il suo aggiornatissimo blog (http://ykemon.tumblr.com) su cui pubblica bozzetti, opere concluse, foto, video e qualunque cosa inerente alla propria avventura artistica.